Skip to main content

Brands Hatch

Il circuito di Brands Hatch nacque come campo di allenamento per ciclisti e, successivamente, motociclisti. Verso la fine degli anni quaranta vi si disputarono le prime corse automobilistiche. La pista nella configurazione attuale vide la luce all’alba degli anni sessanta e nel 1964 ospitò per la prima volta il Gp. di Gran Bretagna di Formula […]

Phoenix

Nel triennio 1989-1991 il Gp. degli Stati Uniti di F.1 fece tappa a Phoenix. Lungo le strade della capitale dell’Arizona venne allestito un tracciato corto, poco più di 3.7 Km. Questo circuito vide primeggiare Alain Prost nella prima edizione ed Ayrton Senna nelle due successive. Nel 1990 fu teatro della prima ed unica partenza in […]

Imola

Il circuito di Imola, ad una quarantina di Km da Bologna, fu inaugurato ufficialmente il 25 Aprile 1953, a 3 anni dalla posa della prima pietra, con la disputa di una gara motociclistica valevole per il campionato italiano. Nel 1963 vi si tenne la prima corsa di F.1, una prova non valida per il Mondiale, […]

Jacarepaguà

Quello di Jacarepaguà, quartiere periferico di Rio de Janerio, è stato il secondo circuito ad aver ospitato il secondo Gp. Brasile di F.1. Ciò accadde nella stagione 1978, e poi dal 1981 al 1989, prima che la corsa sudamericana tornasse ad Interlagos, sua prima sede. La pista carioca era costituita da due porzioni miste, discretamente […]

Watkins Glen

Nel 1961 il Gp. degli Stati Uniti di F.1, giunto alla sua terza edizione, approdò sul circuito di Watkins Glen, realizzato 5 anni prima nei pressi dell’ononima cittadina, situata a circa 400 km da New York. Il disegno originario della pista, dallo sviluppo inferiore ai 4 Km, subì profonde modifiche in vista dell’edizione 1971 della […]

Sepang

Risale a vent’anni fa l’ingresso nel calendario di formula uno del gp. di Malesia e con esso del circuito internazionale di Sepang, il primo impianto di moderna concezione, partorito dalla “matita” di Hermann Tilke. L’architetto tedesco progettò una struttura all’avanguardia tanto sul piano tecnico quanto sotto l’aspetto stilistico, dotandola di in tracciato dallo sviluppo variegato […]

Estoril

Il ritorno del gran premio del Portogallo nel mondiale di formula uno, nella stagione 1984, coincise con il debutto iridato del circuito di Estoril inaugurato ben 12 anni prima e realizzato sull’impulso dell’imprenditrice lusitana Fernanda Pires Da Silva a cui l’impianto è intitolato. Notevolmente guidata, alla luce del gran numero di curve che ne caratterizzano […]

Adelaide

Le prime 11 edizioni del Gp. Australia sono andate in scena sul tracciato cittadino di Adelaide, inaugurato nel 1985 e ricavato lungo le strade attigue ad un grande parco, con la porzione conclusiva allestita all’interno di un ippodromo. Esteso per 4 Km, il circuito si presentava pressochè piatto, con diverse curve ad angolo retto, concentrate […]

Rodriguez

Nella stagione 2015 è rientrato nel calendario del mondiale di F.1 il Gp. del Messico, uscito di scena nel 1992 e con esso il circuito Hermanos Rodriguez , teatro della corsa americana sin dalla sua prima edizione, nella stagione 1963. In vista del ritorno nel campionato iridato, il tracciato è stato modificato; in seno alla […]

Fuji

Il circuito di Oyama, alle pendici del monte Fuji, venne progettato come ovale da 2.5 miglia di lunghezza ma presto venne convertito in una proiezione all’europea, caratterizzata da un infinito rettilineo principale e una serie di curve inframmezzate da tornanti. La velocissima sopraelevata Daiichi, l’unica costruita, venne pertanto esclusa mediante una bretella. La pista fu […]

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: