Enrique Hector Scalabroni (20 Ottobre 1949 ad Alta Gracia, Cordoba, Argentina) è progettista di auto da corsa argentino, direttore tecnico e capo delle corse a squadre.
Scalabroni è nato a Cordoba e ha studiato Ingegneria Meccanica presso L’Università Tecnologica Nazionale di Buenos Aires.
Scalabroni è arrivato in Europa nel 1982, trovando lavoro nel gruppo Dallara Automobili. Qui ha progettato la prima galleria del vento dell’azienda ed è uno dei pionieri del telaio in monoscocca in carbonio per piccole monoposto.
Nel 1985 alla Williams, ha contribuito ad una parte sostanziale del design del cambio sequenziale a 6 marce.
Scalabroni si unì al Team Ferrari nel Settembre 1989 come Chief Designer di chassis e aerodinamica sviluppando il telaio in carbonio del modello 640 di John Barnard.
Reclutato nel 1991 dal Team Lotus F.1, ha prodotto la Lotus 102 per i piloti Herbert, Mika Hakkinen e Julian Bailey.
Nel 1992 passa a Peugeot Sport per il Campionato Mondiale Sport e per la 24H di Le Mans.
Quando il suo contratto di consulenza con la Williams terminò, l’ingegnere argentino iniziò alla fine del 1999, quello che sarebbe stato il progetto del motore Asiatech di F.1.
Nel 2002 Asiatech era fornitore di motore della Minardi, ma non riuscendo a trovare finanziamenti e clienti adeguati, l’azienda chiuse i battenti a fine anno.
Ancora nessun commento