La Fittipaldi Automotive è stato un team di F.1 tra il 1975 e il 1982 fondato dal fratello del due volte Campione del Mondo Emerson Fittipaldi.

La Scuderia nacque alla fine della stagione 1974 in Brasile da una idea di Wilson Fittipaldi con l’appoggio del colosso brasiliano dello zucchero Copersucar.

La nascita di questa Scuderia venne accolta dal popolo brasiliano come il trionfo della tecnologia motoristica nazionale e come la possibilità di affermare il Brasile anche come realtà industriale.

La prima stagione, il 1975, fu un disastro: una serie di ritiri con l’unico pilota Wilson Fittipaldi ( un 10° posto nel Gp. Usa).

Il pilota brasiliano a causa di un infortunio fu sostituito da Arturo Merzario nel Gp. d’Italia.

Tuttavia nel 1976 la Copersucar ingaggiò il due volte Campione del Mondo Emerson Fittipaldi con un contratto faraonico.

La Scuderia riuscì solamente a conquistare 3 punti.

Nell’edizione del ’77 i punti alla fine della stagione furono 11.

Il team presentò un altro pilota brasiliano, Hingo Hoffmann che, come nel 1976, fece qualche apparizione per un totale di 5 Gp. nelle due stagioni.

L’annata migliore fu il ’78, con il nome di Fittipaldi Automotive. La nuova F5A si presentò modificata per l’effetto suolo e più competitiva. Emerson collezionò un ottimo secondo posto al Gp. del Brasile e a fine stagione la Scuderia si classificò al 7° posto davanti alla McLaren.

Gli anni successivi decretarono un costante declino dovuto alla mediocrità del mezzo, anche se furono rilevate le strutture del Team Wolf. Nel tentativo di recuperare una competività ormai persa, fu ingaggiato il pilota finlandese Keke Rosberg il quale, assieme a Fittipaldi, nel 1981 riuscirono a concretizzare un podio ciascuno.

Ritiratosi dalle corse a fine ’80, Emerson Fittipaldi lasciò il sedile a Chico Serra affiancato nella stagione ’81 a Rosberg (nel 1982 corse una monoposto solamente, affidata a Serra).

Nel 1983 la gestione del team provò a rimediare dei fondi per tenere in vita la Scuderia che si dovette ritirare però dalle competizioni nei primi mesi di quell’anno dopo 7 anni di attività.