Dopo il ritiro dopo pochi metri dalla partenza del Gp. di Aida del 1994, Ayrton Senna restò a bordo pista ad osservare e si convinse ancor di più che la Benetton ricorresse ad un uso illegale del controllo di trazione.
Al passaggio della vettura di Schumacher potè percepire la differenza tra la vettura del pilota tedesco stesso e quella del compagno di squadra Jos Verstappen, il quale guidava una Benetton B194 identica.
Dopo la morte di Ayrton, la Federazione aprì un inchiesta e chiese i dati in formatici delle vetture di Williams, Ferrari, Benetton e McLaren.
La Federazione rese noto che Ferrari e Williams avevano collaborato e dato i codici informatici mentre McLaren e Benetton si rifiutarono e vennero multati di 100 mila dollari.
Parallelamente il quotidiano britannico Indipendent pubblicò uno scottante rapporto che riportava che nel software della Benetton era stato trovato un file denominato “Lauch control”, il quale permetteva a Schumacher di realizzare delle partenze perfette, e in frenata di evitare il pattinamento e conseguente testacoda, cosa che invece subì Ayrton nel Gp. del Brasile.
Questo congegno che la Benetton utiulizzava, andava a parzializzare la valvola a farfalla evitando così il pattinamento degli pneumatici.
Ancora nessun commento