L’afflusso di sponsor in formula 1, cominciato sul finire degli anni ’60 e dunque intensificatosi nel decennio successivo, e la sempre più cospicua dimensione economica della stessa Serie iridata, hanno suggerito ai vertici dei top team di attuare una strategia di comunicazione incentrata anche sul prendersi cura dei propri ospiti, a loro volta cresciuti in maniera esponenziale negli ultimi anni.
Ora, ogni casa o squadra di scena in F.1 si è dotata quindi di confortevoli luoghi di incontri e di svago, ormai veri e propri edifici modulari di notevoli dimensioni, che richiedono più giorni per assemblaggio e smontaggio.
Queste palazzine di ultima generazione sono curatissime anche sul piano stilistico.
Queste strutture temporanee, destinate al tempo libero e all’accoglienza hanno all’interno spazi di diversa natura: sale per riunioni o momenti di incontro con la stampa, stanze adibite al relax piloti, cucine e sale da pranzo per la componentistica del team e per gli ospiti, con capienti terrazze.
Queste moderne strutture, confortevoli ed arredate con gusto, rappresentano sia un punto d’appoggio per ciascuna squadra sia una accogliente area per ricevere al meglio i rappresentanti degli sponsor nel week-end della gara.
Ancora nessun commento