Dal 1970 al 1987 il Gp. Austria andò in scena sulla velocissima pista di Spielberg, realizzata in una vallata tra le montagne della Stiria e inaugurata nell’estate del 1969.
Il nastro d’asfalto dell’Osterreichring fu caratterizzato da variazioni altimetriche importanti, nonchè da curve ampie e velocissime, che ne fecero uno dei tracciati più impegnativi e rischiosi del mondo.
A questa pista austriaca sono legati alcuni episodi passati alla storia della massima serie.
Il successo di Vittorio Brambilla nel bagnatissimo gran premio del 1975, il duello al cardiopalma tra la Lotus di Elio De Angelis e la Williams del finlandese Keke Rosberg nel 1982, risolto a favore del pilota italiano.
Dopo il gran premio del 1987, segnato da diversi incidenti al via, il tracciato uscì dal calendario iridato e con esso la corsa austriaca. Questa sarebbe ritornata nel 1997, sull’A1 -Ring (ora Red Bull Ring), versione accorciata della pista originaria.
Ancora nessun commento