Ags fu fondata in Francia nel 1968 dal meccanico Henri Julien. Dalla fondazione sino al 1985, la scuderia francese fece apparizione nelle formule minori quali F.Renault, F.3, F.2 e F.3000.

Il debutto in F.1 avvenne al Gp. d’Italia 1986, quando Ivan Capelli fu ingaggiato dal team che utilizzava alcune parti di vecchie monoposto Renault, motorizzate con un V6 Motori Moderni. Con solamente 7 meccanici partecipò ad alcuni gran premi senza risultati.

L’anno successivo la monoposto motorizzata Cosworth, fu affidata a Pascal Fabre, mostrandosi affidabile ma poco competitiva. Con l’ingaggio del pilota brasiliano Roberto Moreno, il team colse un insperato 6° posto nell’ultima gara.

Alcuni sponsor, attirati da questo buon risultato, permettereno attraverso un apporto finanziario, un progetto nuovo per il 1988. Con Philippe Streiff al volante, la scuderia fece segnare nella prima parte della stagione risultati incoraggianti.

Nella seconda parte però, venne a mancare qualche sponsor, e i risultati non furono entusiasmanti.

Con il 1989, Ags schierò con Streiff  anche Joachim Winkelhock.Il pilota francese ebbe un terribile incidente riportando lesioni alla colonna vertebrale costringendolo ad una sedia a rotelle in modo permanente.

Lo sfortunato Streiff fu sostituito da Gabriele Tarquini che arpigliò un 6° posto in Messico.

Da metà anno in poi il team non ebbe più risultati in quanto le pre-qualifiche si dimostrarono un insormontabile ostacolo.

Quando nel 1991, nonostante un continuo cambio di sedili tra Tarquini, Stefan Johansson e Fabrizio Barbazza, non ci furono risultati, la squadra chiuse così i battenti dichiarando bancarotta.

Dopo aver lasciato le competizioni, Ags si specializza nei corsi di pilotaggio creando anche un programma (Ags Formule 1) grazie al quale chiunque può imparare a guidare una vettura della massima formula.