L’organizzazione di una gara di formula uno è una attività alquanto complessa, sul piano logistico e non solo. Richiede un budget considerevole, nonchè la collaborazione di un gran numero di persone a vario titolo impegnate nel weekend del gran premio, tra professionisti e volontari: assistenti e medici, vigili del fuoco, personale di botteghino, commissari di […]
Television
Sul finire degli anni ’70, la formula uno non godeva di una capillare copertura televisiva. Sebbene la prima diretta tv di una corsa della massima serie risalisse al 1953 (Gran Bretagna) trasmesso dalla Bbc, ancora un quarto di secolo più tardi non tutti gli appuntamenti del calendario iridato venivano mandati in onda in tempo reale. […]
Duel
Il mondiale 2007 conobbe una clamorosa rivalità fratricida impensabile alla vigilia. Ne fu teatro la Scuderia McLaren, il cui ex capo meccanico diventato poi manager Ron Dennis, aveva ottimizzato un rinnovamento nel suo parco piloti, essendosi trasferito kimi Raikkonen alla Ferrari ed avendone concluso il rapporto con Montoya, quest’ultimo sostituito a metà stagione 2006 con […]
Liberty Media
Il 7 Settembre 2016 si è compiuto l’avvicendamento al vertice della F.1 tra Bernie Ecclestone, per molto tempo padrone assoluto del circus iridato, e Liberty Media Corporation, il gruppo statunitense ( con sede in Colorado, nella contea di Douglas) attivo nel mondo dei media e dell’intrattenimento e controllato dal magnate John Malone. La società americana […]
Aerodynamic
Con il Gran Premio di Monaco del 1968, la Lotus condotta da Graham Hill presentò una inedita estensione posteriore della carrozzeria. Di fatto questa monoposto fu la prima munita di un elemento alare. In vista della gara successiva (Gp. del Belgio), il Direttore Tecnico della Scuderia Ferrari Mauro Forghieri decise di equipaggiare la 312 affidata […]
Lauch Control
Dopo il ritiro dopo pochi metri dalla partenza del Gp. di Aida del 1994, Ayrton Senna restò a bordo pista ad osservare e si convinse ancor di più che la Benetton ricorresse ad un uso illegale del controllo di trazione. Al passaggio della vettura di Schumacher potè percepire la differenza tra la vettura del pilota […]
A Sporty Pope
In una Domenica di Giugno del 1988 si presentò ai cancelli di Maranello il Pontefice, Giovanni Paolo 2°. Ad accoglierlo i dirigenti Ferrari ed il figlio del fondatore, Piero. Enzo, già malato, ebbe comunque un colloquio telefonico con il Santo Padre. Karol Wojtyla non rimase indifferente al fascino del cavallino rampante, esprimendo la volontà -poi […]
Tv on board
Per l’ultima volta nella storia del Campionato del Mondo di F.1, la Renault schierò tre monoposto al via dello stesso gran premio (Germania 1985). Con Francois Hesnault al volante, la scuderia francese riporto’ quindi a tutti noi le immagini catturate dalla telecamera installata a bordo di una monoposto durante una gara ufficiale di formula uno. […]
New Paddock
L’afflusso di sponsor in formula 1, cominciato sul finire degli anni ’60 e dunque intensificatosi nel decennio successivo, e la sempre più cospicua dimensione economica della stessa Serie iridata, hanno suggerito ai vertici dei top team di attuare una strategia di comunicazione incentrata anche sul prendersi cura dei propri ospiti, a loro volta cresciuti in […]
Safety Car
Passata alla storia dal Gran Premio del Canada 1973, la Safety Car è stata introdotta per “congelare” temporaneamente la gara nei frangenti critici, così da evitarne la sospensione. E’ stata utilizzata negli anni sempre con maggiore frequenza. In caso di pioggia battente può porsi alla testa del gruppo, in partenza o in chiusura di corsa.