La Bar (British American Racing) è stata una scuderia di formula uno creata dalla multinazionale del tabacco British American Tobacco per pubblicizzare i marchi dei propri prodotti (Lucky Strike e 555).

La squadra ha partecipato al mondiale a partire dal 1999 dopo aver rilevato il materiale e struttura del team inglese Tyrrel, ma è stata ceduta al costruttore giapponese Honda nel 2006, partner tecnologico sin dal 2000.

La squadra nacque come progetto attorno a Jacques Villeneuve, a cui venne affiancato il brasiliano Zonta. Ma l’inesperienza del team e la scarsa efficacia del motore Supertec (un Renault rimarchiato) resero l’annata poco fruttuosa.

A metà stagione Mika Salo sostituisce Zonta (incidente) e nonostante alcuni acuti la scuderia concluse senza punti la stagione.

Ottenuti per l’annata 2000 i motori Honda la scuderia ottenne il 5° posto nella Costruttori con 20 punti. Nella stagione 2001 la monoposto risultò essere meno veloce, ma più affidabile. Villeneuve portò 12 punti con 2 podi e il subentrato Olivier Panis altri 5 punti.

Il 2002 e il 2003 furono gli anni del braccio di ferro tra il manager David Richards e Jacques Villeneuve a causa dell’alto costo di ingaggio dell’ex Campione del Mondo. Il divorzio fu inevitabile preferendo il nipponico Takuma Sato e Jenson Button al posto di Panis.

Così la scuderia nel 2003: 26 punti all’attivo e 5° posto nei Costruttori.

Nella stagione 2004, seppure senza vittorie, la Bar giunse seconda nel Costruttori solo dietro alla imprendibile Ferrari. Button salì diverse volte sul podio e regalò la prima pole al Team nel Gp. San Marino.

In quel momento il motore Honda usato dalla vettura era considerato uno dei più performanti, se non il più potente. Bar conquistò tra Button (85 punti) e Sato (34), la bellezza di 119 punti, un risultato irripetibile.

Nelle prime gare del 2005 i risultati non rispettarono le aspettative. A fine anno, in seguito all’imposizione di nuove regole internazionali che impediscono la sponsorizzazione da parte di marchi del tabacco, fu diffusa la notizia dell’acquisizione del resto della società da parte di Honda, la quale con il 100% di azioni, ingaggiò Rubens Barrichello al posto di Sato e prolungando il contratto di Button fino al 2007.