La Coloni è stata una scuderia automobilistica che ha gareggiato nel Mondiale di F.1 dal 1987 al 1991.
Dopo numerose conquiste nei campionati minori (lo stesso Enzo Coloni nel 1982, Ivan Capelli 1983-Italiano e 1984-Europeo, Santini 1984-Italiano), quando anche Larini e Apicella dominarono il Campionato nel 1986, Patron Enzo fiutò la possibilità di un clamoroso debutto nella massima formula.
Il debutto avvenne al Gp. di Monza nel 1987, con Nicola Larini che mancò di un soffio la qualificazione. Il vero debutto avvenne a Jerez de la Frontera quando la monoposto Umbra riuscì ad entrare nel lotto dei qualificati. Dopo una dignitosa partenza ci fu purtroppo un cedimento della sospensione.
Il 1988 vede l’ingaggio del talentuoso Gabriele Tarquini che nonostante lo scoglio delle pre-qualifiche riuscì a prendere il via per ben 8 volte, con un sorprendente 8° posto in Canada.
Curioso aneddoto vuole che al Gp. del Belgio il Team si presentò con solo 7 meccanici ma con una delle migliori gare della stagione.
Nel 1989 con la proibizione del motore turbo si presentarono 40 vetture alle prove, e nonostante fu ingaggiato il campione in carica della F.3000 e collaudatore Ferrari Roberto Moreno, l’impresa di prendere il via riuscì solo in 4 occasioni.
Nel 1990 Enzo Coloni riuscì a commissionare il progetto di un potente 12 cilindri boxer a Carlo Chiti (Subaru). Purtroppo il motore non competitivo e il contributo finanziario insufficiente da parte di Subaru stessa, trasformò la stagione in un calvario.
Il motore fu sostituito da un più collaudato Ford, ma il pilota prescelto Bertrand Gachot non riuscì mai a superare le pre-qualifiche.
Il 1991 fu l’ultimo della Coloni in F.1. Fu Pedro Chaves (Campione in carica della F.3000 inglese), il quale ebbe un lampo durante le pre-qualifiche del primo Gp. stagionale a Phoenix, vanificato però da una uscita di pista.
A fine anno Coloni annunciò che avrebbe venduto il Team all’industriale Sassetti e dopo aver fatto le due ultime gare con il giapponese Hattori si ritirò dalla F.1 ma non dalle corse (F.3000 e Gp2), dove ebbe buoni risultati.
Ancora nessun commento