La Forti è stata una Scuderia italiana (di Alessandria), fondata nel 1977 da Guido Forti e Paolo Guerci, che ha partecipato ai campionati di F.1 1995-1996.
Il team italiano partecipò per la prima volta ad un campionato automobilistico nel 1977 nella Formula 2000 Italiana, vincendo il titolo all’esordio grazie al pilota Teo Fabi e alla vettura della Osella Corse, che in futuro avrebbe corso nella massima formula.
Passato alla F.3 sudamericana il Team raccolse qualche successo grazie all’argentino Oscar Larrauri, tanto che nell’anno successivo nel 1980, la Scuderia passò alla F.3 Europea senza però ottenere risultati di rilievo.
Negli anni seguenti la Forti partecipò a vari Campionati di F.3 e nel 1985 lo svizzero Franco Forini vinse quello Italiano, successo ripetuto nel 1987 da Enrico Bertaggia, nel 1988 da Emanuele Naspetti e nel 1989 da Gianni Morbidelli che vinse anche il Titolo Europeo.
Dal 1987 Forti pianificò il suo interesse verso la F.3000. Nel 1989 arrivarono i primi risultati di rilievo e nel 1990 Morbidelli si aggiudicò la prima corsa nella categoria. Negli anni 1991 e 1992 Naspetti e Montermini vinsero 7 gare incrementando la fiducia all’interno del Team, consolidata dalla vittoria di Olivier Beretta nel 1993.
Questi risultati, aggiunti alla dote portata dal pilota brasiliano Pedro Diniz, gettarono solide basi finanziarie grazie anche a Pablo Gancia, che rilevò le quote azionarie di Guerci.
Si costruì così il passaggio in F.1, con un budget di circa 7.5 milioni di sterline.
Con i piloti Diniz e Moreno, la monoposto anche se progettata da Sergio Rinland e Giorgio Stirano, fin dai primi test ci si rese conto che la Forti FG01-95 era una vettura lenta.
Spesso relegate nelle posizioni di bassa classifica, a metà stagione vennero apportate modifiche alle vetture tra cui un nuovo musetto, senza portare ad evidenti miglioramenti.
Nel Gp. Australia 1995 Diniz portò la squadra al suo miglior risultato: un 7° posto, ma la stagione purtroppo venne chiusa con zero punti anche se l’affidabilità era cresciuta notevolmente.
L’anno seguente, il 1996, fu negativo in quanto il passaggio di Diniz alla Ligier, privò la Forti delle sue risorse finanziarie.
I piloti che risposero al Team Manager Cesare Fiorio furono Luca Badoer e Andrea Montermini.
Il comportamento e la competività della nuova monoposto Forti FG03 furono elogiate anche nel toboga del Gp. di Montecarlo, dove solo la sfortuna impedi alle 2 monoposto di arrivare a punti.
Dopo il Gp. di Francia fu presa la decisione di ritirarsi dal Campionato di F.1.
Ancora nessun commento