La Ligier è una casa automobilistica francese nata nel 1969 per iniziativa di Guy Ligier, ex giocatore di rugby ed ex pilota automobilistico degli anni ’60 e che vanta anche una presenza ventennale in F.1.

L’azienda, dopo la presentazione di alcuni prototipi entrò con un certo successo nel mercato dell’auto con la presentazione della Ligier JS2 nel 1970, vettura sportiva equipaggiata da motore Maserati V6 ed evoluzione della Citroen SM, i cui ultimi esemplari furono costruiti proprio negli stabilimenti Ligier.

La crisi petrolifera del 1973 e la messa in liquidazione della Maserati crearono non poche difficoltà e la casa di Vichy decise di dedicarsi ad altri settori, queli la F.1 per lo sport e le microvetture per quanto riguarda le vetture di serie.

Nel 1973 la Ligier JS3, vettura Sport Gr.6, fu la prima vettura a correre la 24H di Le Mans dotata del motore Cosworth DFW, sino ad allora utilizzato solo dalle vetture di F.1.

La Ligier è conosciuta sopratutto per la squadra di F.1, denominata Equipe Ligier, vincitrice di 9 Gran Premi tra il 1976 ed il 1996.

Fondata dall’ex pilota Guy Ligier, è stata poi ceduta prima a Flavio Briatore, quindi ad Alain Prost che l’ha trasformata in Prost Grand Prix, destinata ad un rapido fallimento.

Le lettere della sigla JS, che compare nell’identificazione delle vetture Ligier, sono le iniziali del pilota amico Jo Schessler, tragicamente scomparso nel corso del Gran Premio di Francia del 1968.