La fondazione avvenne nel 1965 quando il francese Renato “Tico” Martini e l’inglese Bill Knight crearono una scuola di pilotaggio, la Winfield Racing School, con sede al circuito di Magny Cours.

Il primo successo importante fu la vittoria di Jacques Laffite nel Campionato Francese di F.3 nel 1973 con una vettura motorizzata Ford del Team Oreca.

Negli anni ’70 la casa si impegnò anche nella costruzione di vetture di F.2. Nel 1975 Jacques Laffite s’impose nel Campionato Europeo di F.2 al volante di una Martini-BMW della Ecurie Elf, vincendo 7 gare ed ottenendo 5 pole.

L’anno seguente fu la Ecuriè Renault ad utilizzare dei telai Martini, ovviamente fornendoli del motore.

Dopo il 1978 e il 1979 il Team Martini utilizzò nel Campionato di F.2 prima i motori Renault poi i BMW.

L’anno successivo, Martini decise di intraprendere l’avventura nella massima serie motoristica affidandosi ad Arnoux.

Il motore che equipaggiò la monoposto era un tradizionale Ford Cosworth DFV, che esordì nel Gp. di Kyalami, dove però non ottenne la qualificazione.

La prima corsa fu il Gp. del Belgio dove renè Arnoux conquistò un onorevole 9° posto.

Dopo altre prestazioni in tono minore abbandonò la F.1 dopo il Gp. d’Olanda.

Negli anni seguenti la casa si concentrò sulla F.3 nazionale con ottimi risultati centrando 8 Campionati tra il 1978 ed il 1986.

Alain Prost si aggiudicò il campionato francese di F.3 nelle stagioni 1978 e 1979 con una Martini gestita dal Team Oreca. Nel 1979 Prost vinse anche il Campionato Europeo di F.3.

Nel 1984-85 la Martini si riaffacciò senza particolari fortune in F.2.

Con la nascita di una forte concorrenza internazionale nella categoria, Martini ridusse il suo programma ma rimase nel campionato nazionale fino a quando, nel 2004, cedette l’azienda a Guy Ligier.