La Rebaque è stata una Scuderia Automobilisica messicana, che ha partecipato al Campionato Mondiale di F.1 . Fondata come Scuderia privata dal collaudatore messicano Héctor Rebaque nel 1978, partecipò anche con una propria vettura agli ultimi 3 Gp. nella stagione 1979.

E’ a tutt’oggi, l’unico Costruttore automobilistico messicano ad aver partecipato alla massima formula. La Scuderia nacque per iniziativa di Héctor Rebaque, pilota messicano, che si trovò, alla fine del 1977, senza una vettura a disposizione, dopo che nella stagione era stato iscritto a 6 Gp. dalla Hesket, riuscendo a qualificarsi solamente per il Gp. di Germania.

Nella sua storia il Team impiegò sempre e solo una monoposto, affidata al fondatore. Per il 1978 il messicano decise di competere acquistando una Lotus 78 dotata di un motore Ford-Cosworth DFV, che aveva esordito l’anno precedente ottenendo ben 5 vittorie.

La sede del Team venne posta a Leamington Spa, nel Warwickshire, e come manager venne indicato Jan Dawson. Nella stagione seguente il Team si affidò ad una Lotus 79, vettura che nella stagione 1978 aveva vinto il titolo piloti con Mario Andretti, e quello per i Costruttori.

Rebaque aveva annunciato di avere un’opzione per avere la fornitura delle vetture britanniche fino al 1981. Per gli ultimi gran premi stagionali, a partire dal Gp. d’Italia, la Scuderia mise in pista una vettura di propria costruzione: il modello HR100, basato sulla Lotus 79 e la Williams Fw07, fabbricato con l’apporto della sede britannica del Costruttore statunitense Penske.

Sulla vettura apparvero come sponsor la Marlboro e la marca di Birra Carta Blanca. Chiuse i battenti al termine della stagione, a causa di dissapori con la Commissione Sportiva Internazionale, e il rifiuto della Foca, l’Associazione che tutelava gli interessi dei Costruttori, di accettare la sua iscrizione al Mondiale 1979.

Nella prima gara stagionale del 1978 (Argentina), Rebaque fu il primo dei non qualificati, staccato di 5 secondi dal poleman Andretti.

La prima qualificazione avvenne nel Gp. del Brasile, dove Rebaque si ritirò dopo 40 giri per stanchezza.

Dopo il 10° posto nel Gp. del Sudafrica, per diverse gare non riuscì a qualificarsi.

Ebbe un exploit nel Gp. di Germania dove arrivò 6°.

Fu l’ultima volta che una Scuderia privata giunse in zona punti. La stagione 1979 vide il pilota messicano conquistare un 7° posto al Gp. di Olanda.