La Shadow racing cars è stato un team statutnitense di F.1 che ha corso dal 1973 al 1980 vincendo il Gp. d’Austria nel 1977 con Alan Jones.
E’ stato fondata dallo statunitense Don Nichols, ex agente della CIA in estremo oriente. Le prime apparizioni della Scuderia avvengono nel Campionato Can-Am con il pilota Jackie Oliver, che ottiene subito un secondo posto in Canada a Mosport.
Nel 1973 entra in F.1 schierando accanto a Oliver un altro pilota di vetture Sport, George Follmer. Nella prima stagione la Scuderia americana conquisterà due terzi posti con Follmer in Spagna e Oliver in Canada. Una vettura è schierata anche dal Team Embassy-Hill di Graham Hill con lui stesso alla guida.
Nel 1974 Oliver fa suo il titolo Can-Am conquistando 4 vittorie mentre la formula uno viene affidata a Jean-Pierre Jarier e Peter Revson. Il veloce pilota statunitense morirà nel corso di una sessione di prove in Marzo a kyalami e durante il resto del corso del campionato sarà sostituito da Brian Redman, e poi da Tom Pryce.
Anche in questa stagione verrà conquistato un podio, con Jarier a Monaco. Dal 1975 la Shadow inizia ad ottenere risultati meno sporadici grazie al modello DN5. Jarier conquista la pole all’esordio in Brasile e Pryce vince la Race Of Champions. Nel corso dell’anno saranno altre due le pole, condite da un terzo posto (Pryce in Austria).
Nel 1976 l’abbandono dello sponsor UOP renderà più difficile alla Shadow essere competitiva, nonostante questo Tom Pryce conquisterà il podio e due volte il 4° posto. L’anno seguente Pryce troverà la morte durante il Gp. del Sudafrica mentre il suo sostituto Alan Jones porterà la Shadow la sua prima e unica vittoria in F.1.
Nel 1978, Jackye Oliver, Tony Southgate e Alan Rees lasciano la Shadow per fondare la Scuderia Arrows. Southgate sarà sospettato da Don Nichols, suo ex datore di lavoro alla Shadow, di aver copiato la Shadow Dn9 per concepire la prima Arrows. Un tribunale darà ragione a Nichols e bloccherà la Arrows.
Questo però non arresta il declino della Scuderia Statunitense che nella stagione farà segnare solo 6 punti. Nel 1979 solo il quarto posto ottenuto all’ultima gara da Elio De Angelis consentirà alla Shadow di segnare punti nel Mondiale.
Nel 1980, Shadow correrà solo a Kyalami. Il team era stato ceduto nel frattempo a Teddy Yip, che dopo averlo ribatezzato “Shadow Theodore”, dopo le numerose non qualificazioni ritirerà il Team dopo il Gp. di Francia per ripresentarsi nel 1981 come Theodore Racing, con una vettura progettata da Tony Southgate.
Ancora nessun commento