La Theodore Racing è stato un team di formula uno che ha gareggiato tra il 1978 ed il 1983 grazie alla passione di Theodore “Teddy” Yip, imprenditore olandese nato in Indonesia che aveva costruito la propria fortuna a Macao.
Yip cominciò ad occuparsi di F.1 nel 1977 sponsorizzando i piloti Vern Schuppan e Patrick Tambay presso la Scuderia Ensign.
Nel 1978 Yip commissionò a Ron Tauranac una nuova vettura a motore Cosworth da fare correre con il nome Theodore, ma la monoposto non era competitiva e riuscì a qualificarsi solo al Gp. del Sudafrica con Keke Rosberg. In quell’anno il finlandese vinse l’International Trophy di Silverstone, gara non valida per il mondiale.
Il progetto non proseguì, si concluse la stagione con delle vecchie Wolf e Yip tornò a sponsorizzare la Ensign e successivamente la Wolf e la Shadow.
Proprio la Shadow fu acquistata da Yip nel 1980 per far rinascere il Team Theodore a partire dal 1981 con Tambay come pilota, successivamente sostituito da Marc Surer, ma non ci furono particolari risultati.
Nel 1981 e 1982 la Theodore costruì le proprie vetture riuscendo spesso a qualificarsi. Alla fine del 1983 ci fu un altro acquisto: questa volta fu la Ensign a venire coinvolta nella fusione con la squadra e adottandola ai nuovi regolamenti.
Il miglior risultato fu un 6° posto a Long Beach con Johnny Cecotto ma poi risultò sempre più difficile qualificarsi e il Team chiuse prima della fine della stagione.
In quell’anno Henton ottenne un 4° posto nella Race of Champions 1983 a Brands Hatch, gara non valida per il mondiale.
A partire dal 1983, la Theodore, sempre con una vettura basata sulla Ensign del 1982, si dedicò anche al campionato americano della Cart. Dopo qualche apparizione di un Team privato (United Breweries) con Jim Crafword, nel 1983, anche il Team ufficiale si schierò ufficialmente nel 1984 con 2 vetture.
La vettura si rivelò inadatta alla categoria e, malgrado piloti come Bruno Giacomelli, Tom Sneva e Kevin Kogan, non ottenne risultati.
Il Team venne sciolto, quando Morris Nunn, il Direttore Tecnico ed in precedenza manager di Ensign, lasciò il Team per passare al Target Chip Ganassi Racing.
L’ultima apparizione fu nel 1985 a Portland.
Ancora nessun commento