Wolff ha iniziato la sua carriera negli sport motoristici nel 1992 nella Formula Ford austriaca.

Nel 1994 ha vinto la 24 H del Nurburgring nella sua categoria.

Nel 2002 ha concluso al sesto posto il campionato mondiale FIA GT e ha vinto una gara.

Ha fondato la società di investimento Marchfifteen nel 1998 e la Marchsixteen investimenti nel 2004

. Gli investimenti iniziali erano incentrati su società di internet e della tecnologia.

Dal 2003 Toto Wolff si è concentrato su investimenti strategici in società industriali e quotate di medie dimensioni.

Wolff è comproprietario di una società di gestione sportiva con Mika Hakkinen ed è stato coinvolto nella gestione di piloti Bruno Spengler, Alexander Prèmat e Waltteri Bottas.

Nel 2010 è stato annunciato che Wolff avesse comprato una quota della Williams F.1, entrando nel consiglio di amministrazione del gruppo.

Nel 2013 è stato annunciato che avrebbe lasciato la Williams per diventare direttore esecutivo della Mercedes GP. Oltre a far parte del team, ha anche acquisito il 30% di Mercedes Grand Prix, il team di F.1 della Mercedes.

Wolff ha assunto il coordinamento di tutte le attività motorsport di Mercedes-Benz, responsabilità precedentemente detenuta da Norbert Haugh.

Wolff rimane un azionista Williams, ma non ha nessun ruolo all’interno del team.

Ha iniziato a lavorare in Mercedes il 28 Gennaio 2013.

Nel 2014 ha venduto il 10% di Williams all’imprenditore americano Brad Hollinger, e poi nel 2016 il restante 5%.

Al momento attuale Toto Wolff è sposato con l’ex pilota scozzese Susie Wolff. Ha due figli nati da un matrimonio precedente.

Toto Wolff parla correttamente tedesco, inglese, francese, spagnolo e polacco, oltre naturalmente alla lingua italiana.